Le porte del Mao Health Center nella regione di Kanem in Ciad, sono aperte tutti i giorni, curando i bambini che soffrono di malattie e malnutrizione grave.
“La guerra crea fame e la fame scatena conflitti; i dati allarmanti del nostro rapporto confermano un legame strettissimo e devastante tra guerra e fame.
"Dalla Conferenza sulla crisi del Lago Ciad a Berlino è emerso un consenso generale sui principali approcci che dovrebbero essere considerati per il futuro della regione," è quanto ha affermato Magali GarcĂa, Coordinatrice Advocacy di Azione contro la Fame. Un accordo generalizzato tra i partecipanti può essere riassunto attorno a quattro questioni chiave:
La Giornata Mondiale del Rifugiato viene celebrata ogni 20 giugno, per commemorare tutte le persone che sono state costrette a fuggire dalle loro case. Secondo i dati dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati sono 66 milioni gli sfollati forzati nel mondo. Oltre a questa cifra, ci sono altri dati che vale la pena ribadire in questo giorno:
Ogni anno la stagione della fame si ripete nel Sahel tra giugno e settembre, minacciando la vita di migliaia di bambini. Quest'anno tutte le segnalazioni sono salite alle stelle: si teme una siccitĂ Â ancora peggiore di quella del 2012, quando c'è stata una delle piĂą grandi crisi alimentari degli ultimi anni.Â
L’instabilità nella regione del bacino del lago Ciad ha provocato massicci spostamenti della popolazione in Nigeria e nei Paesi vicini (Ciad, Niger e Camerun). Sono diversi milioni le persone colpite.