L'appello di Azione contro la Fame: è urgente rafforzare i programmi sanitari nei Paesi della Mappa della Fame, altrimenti le conseguenze saranno imprevedibili.
Occorre promuovere una nuova “nuova cultura” capace di garantire una igiene adeguata: una indagine ha dimostrato che, nei bambini con meno di 5 anni di età sottoposti a una educazione al corretto lavaggio delle mani, l’incidenza della polmonite sia inferiore del 50
L'accesso all'acqua potabile è un elemento centrale nella gestione delle crisi umanitarie e alimentari.
La malnutrizione, per 1 bambino su 2, è collegata alle malattie dell’acqua, a un ambiente domestico non idoneo e all’accesso limitato all’acqua potabile. nel 2016 1,8 miliardi di persone hanno bevuto acqua da una fonte contaminata.
FATHERS GROUP, il progetto che coinvolge i padri nell'educazione dei figli e nella lotta alla malnutrizione.
Nelle comunità della Nigeria nord-orientale la cura dei bambini è vista come una responsabilità primaria della donna, motivo per cui gli uomini spesso non vengono coinvolti nell'educazione dei loro figli.
Italiani, siamo con voi: siate fiduciosi e andrà tutto bene".
È il messaggio che ha lanciato, da Damasco, Antonio Aparecido Silva, responsabile della missione di Azione contro la Fame in Siria. Con un messaggio scandito in italiano, Aparecido Silva, di origini italiane, ha pensato di rivolgere al Paese un“abbraccio virtuale”, per restituire l’amicizia e la vicinanza dimostrata in questi anni alla Siria e al suo popolo.
In questi giorni può succedere che un piccolo consiglio arrivi anche da chi aiutiamo ogni giorno grazie ai nostri sostenitori. In questo video i bambini rohingya del campo profughi di Cox's Bazar, in Bangladesh, non vedono l'ora di mostrarci come ci si lava le mani nella maniera corretta.
Lavarsi bene le mani, e farlo spesso, è una misura salvavita che ciascuno di noi deve mettere in atto.
Sapevamo già che è fondamentale per i bambini dei 50 Paesi in cui operiamo, non avremmo mai pensato che potesse essere così importante anche per noi!